Chimica clinica ed Elettroforesi

HomeTest EseguitiArchive by "Chimica clinica ed Elettroforesi"

Strumentazioni attualmente utilizzate:
N. 2 Strumenti di elettroforesi capillare SEBIA Capyllaris2;
N. 1 Strumento di elettroforesi capillare SEBIA Capyllaris 3 Tera
N. 1 Strumento di elettroforesi su gel di agarosio SEBIA HYDRASYS

N. 1 Strumento di chimica clinica Beckman AU640
N. 1 Strumento di chimica clinica Beckman AU5800
N. 1 Strumento di chimica clinica Beckman AU5820
N. 2 Strumenti di elettroforesi capillare SEBIA Capyllaris2
N. 1 Strumento di elettroforesi capillare SEBIA Capyllaris 3 Tera
N. 1 Strumento di elettroforesi su gel di agarosio SEBIA HYDRASYS
N. 1 Osmometro OM 6060 – ARKRAY

Elettroforesi delle Proteine Urinarie – SDS AGE

(Vedi anche settore Esame Urine)

Il laboratorio MyLav utilizza il metodo dell’elettroforesi su gel di agar per la separazione delle proteine urinarie. Questa tecnologia garantisce le migliori performance analitiche per la discriminazione delle proteine escrete nelle urine.

Tipo di campione/quantità richiesta: Urine fresche intere 1 ml: è consigliabile sempre indicare le modalità di raccolta: minzione spontanea, cateterismo ecc.

Modalità di conservazione/spedizione: le urine vanno conservate e spedite a temperatura di refrigerazione;

Giorni di accettazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Giorni di esecuzione/refertazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Tempi di attesa: la refertazione verrà effettuata entro 10 gg dall’accettazione.

Elettroforesi Sierica Capillare

Il laboratorio MyLav utilizza il metodo dell’elettroforesi capillare per l’esecuzione della migrazione delle proteine sieriche. Questa tecnologia garantisce le migliori performance analitiche allo stato attuale per la separazione delle proteine del siero.

Tipo di campione/quantità richiesta: siero almeno 0.5 ml: per ottenere un siero di buona qualità è necessario utilizzare provette con gel separatore e granuli attivatori (il laboratorio può fornirle ordinandole direttamente dalla sezione dedicata del negozio on-line), attendere la formazione del coagulo e quindi centrifugare il campione per 10’ a 3000 RPM. Successivamente occorre separare il siero nel più breve tempo possibile;

Modalità di conservazione/spedizione: il siero va conservato e spedito a temperatura di refrigerazione;

Giorni di accettazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Giorni di esecuzione/refertazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Tempi di attesa: la refertazione verrà effettuata lo stesso giorno dell’accettazione.

Emoglobina Glicosilata

Tipo di campione/quantità richiesta: sangue intero in k3 EDTA;

Modalità di conservazione/spedizione: il campione va conservato e spedito a temperatura di refrigerazione evitando il contatto diretto con i siberini;

Giorni di accettazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Giorni di esecuzione/refertazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Tempi di attesa: la refertazione verrà effettuata lo stesso giorno dell’accettazione.

Esami Biochimici Singoli

Tipo di campione/quantità richiesta: siero almeno 0.5 ml: per ottenere un siero di buona qualità è necessario utilizzare provette con gel separatore e granuli attivatori (il laboratorio può fornirle ordinandole direttamente dalla sezione dedicata del negozio on-line), attendere la formazione del coagulo e quindi centrifugare il campione per 10’ a 3000 RPM. Successivamente occorre separare il siero nel più breve tempo possibile:

Modalità di conservazione/spedizione: il siero va conservato e spedito a temperatura di refrigerazione;

Giorni di accettazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Giorni di esecuzione/refertazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Tempi di attesa: la refertazione verrà effettuata lo stesso giorno dell’accettazione.

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ACIDI BILIARI SIERICI

  • Effettuare un primo prelievo ematico la mattina a digiuno;
  • Effettuare un secondo prelievo circa due ore dopo il pasto di piccole quantità di un alimento ad alto contenuto proteico e lipidico. Lo scopo è quello di stimolare lo svuotamento della colecisti con piccole dosi di un alimento con un’alta concentrazione di grasso e proteine che non provochi lipemia.
Monitoraggi Terapeutici: Bromuro di Potassio

Tipo di campione/quantità richiesta: siero almeno 0.5 ml. Si consiglia di non usare provette con gel separatore. Evitare tassativamente campioni emolitici. Le concentrazioni plasmatiche di Bromuro di Potassio possono impiegare da 3 a 6 mesi prima di raggiungere un equilibrio costante. In caso di inizio di terapia con dose di mantenimento (40 mg/kg), normalmente si consiglia di effettuare la prima misurazione dopo 3 mesi. In caso di inizio di terapia con dosaggio di carico (600 mg/kg) la prima misurazione andrebbe effettuata dopo una settimana (per valutare i risultati del carico) e dopo un mese (per valutare il livello raggiunto dopo il passaggio al mantenimento). I livelli plasmatici possono essere valutati in qualsiasi momento della giornata, indipendentemente dall’orario della somministrazione del bromuro, a causa della lunga emivita plasmatica del farmaco.

Modalità di conservazione/spedizione: il siero va conservato e spedito a temperatura di refrigerazione;

Giorni di accettazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Giorni di esecuzione/refertazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Tempi di attesa: la refertazione verrà effettuata lo stesso giorno dell’accettazione.

Monitoraggi Terapeutici: Ciclosporina

Tipo di campione/quantità richiesta: sangue intero in k3 EDTA. La valutazione della concentrazione di Ciclosporina dovrebbe essere eseguita dopo circa 3 settimane (se impiegata in monoterapia) o circa 1 mese (se impiegata in associazione con altri farmaci) per permettere di raggiungere una concentrazione plasmatica relativamente costante. I livelli dovrebbero essere valutati 12 ore dopo la somministrazione del farmaco per valutare la presenza di concentrazioni adeguate per le finalità terapeutiche.

Modalità di conservazione/spedizione: il campione va conservato e spedito a temperatura di refrigerazione evitando il contatto diretto con i siberini;

Giorni di accettazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Giorni di esecuzione/refertazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Tempi di attesa: la refertazione verrà effettuata lo stesso giorno dell’accettazione.

Monitoraggi Terapeutici: Digossina

Tipo di campione/quantità richiesta: siero almeno 0.5 ml.
IMPORTANTE: non utilizzare per il campionamento provette contenenti gel separatore per non causare una falsa riduzione.
La valutazione della concentrazione di Digossina dovrebbe essere eseguita dopo 10 giorni dall’inizio della terapia per permettere di raggiungere una concentrazione plasmatica relativamente costante. Se si sospettano effetti tossici è tuttavia consigliabile dosarla anche dopo solo 3-5 giorni. Il picco ematico si verifica dopo 2 – 5 ore dalla somministrazione. I livelli dovrebbero essere valutati 8 ore dopo la somministrazione del farmaco per valutare la presenza di concentrazioni adeguate per le finalità terapeutiche, oppure dopo 2 – 5 ore per valutare eventuali tossicità.

Modalità di conservazione/spedizione: il siero va conservato e spedito a temperatura di refrigerazione;

Giorni di accettazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Giorni di esecuzione/refertazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Tempi di attesa: la refertazione verrà effettuata lo stesso giorno dell’accettazione.

Monitoraggi Terapeutici: Fenobarbitale

Tipo di campione/quantità richiesta: siero almeno 0.5 ml
IMPORTANTE: non utilizzare per il campionamento provette contenenti gel separatore per non causare una falsa riduzione.
La valutazione della fenobarbitalemia dovrebbe essere eseguita dopo 2 – 3 settimane dall’inizio della terapia per permettere di raggiungere una concentrazione plasmatica relativamente costante. Il picco ematico si verifica dopo circa 4-6 ore dalla somministrazione orale. La somministrazione orale di Fenobarbitale viene solitamente effettuata ogni 12 ore. Il primo controllo della fenobarbitalemia dovrebbe essere verificato con due prelievi a 4-6 ore (picco ematico) e a 12 ore dal momento di somministrazione del farmaco. Ad esempio, si può effettuare il primo prelievo alla mattina subito prima della somministrazione della compressa, e il secondo prelievo 5 ore dopo. Ciò consente di stimare con buona approssimazione la farmacocinetica al fine di evidenziare quella percentuale di pazienti (circa il 10%) in cui la somministrazione di fenobarbitale ogni 12 non è sufficiente a coprire tutta la giornata. Successivamente è sufficiente dosare il farmaco con un solo prelievo eseguito a distanza di 8-12 ore dalla somministrazione orale.

Modalità di conservazione/spedizione: il siero va conservato e spedito a temperatura di refrigerazione;

Giorni di accettazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Giorni di esecuzione/refertazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Tempi di attesa: la refertazione verrà effettuata lo stesso giorno dell’accettazione.

Monitoraggi Terapeutici: Levetiracetam

Tipo di campione/quantità richiesta: siero almeno 0.5 ml. IMPORTANTE: non utilizzare per il campionamento provette contenenti gel separatore. Non esistono precise linee guida riguardanti il monitoraggio terapeutico del Levetiracetam in veterinaria. Il farmaco raggiunge il picco ematico in breve tempo e la sua emivita è di circa 4 ore nel cane e 3 ore nel gatto. Il farmaco viene solitamente somministrato ogni 8 ore. Il prelievo di controllo della concentrazione ematica si effettua a distanza di 6-8 ore dalla somministrazione.

Modalità di conservazione/spedizione: il campione va conservato e spedito a temperatura di refrigerazione evitando il contatto diretto con i siberini;

Giorni di accettazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Giorni di esecuzione/refertazione: tutti i lunedì;
Tempi di attesa: entro 7 giorni lavorativi

Profilo Biochimico

(riferirsi al tariffario in uso per la composizione dei vari profili).

Tipo di campione/quantità richiesta: siero 1 ml: per ottenere un siero di buona qualità è necessario utilizzare provette con gel separatore e granuli attivatori (il laboratorio può fornirle ordinandole direttamente dalla sezione dedicata del negozio on-line), attendere la formazione del coagulo e quindi centrifugare il campione per 10’ a 3000 RPM. Successivamente occorre separare il siero nel più breve tempo possibile;

Modalità di conservazione/spedizione: il siero va conservato e spedito a temperatura di refrigerazione;

Giorni di accettazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Giorni di esecuzione/refertazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Tempi di attesa: la refertazione verrà effettuata lo stesso giorno dell’accettazione.